ZUPPETTA DI LATTE VEGETALE CON SEMI E AVENA

Vai alla ricetta

Dopo aver provato i biscotti, le tortine, le barrette e i pancake, è il momento della zuppetta di latte vegetale con semi e avena. Un’alternativa “liquida”, ideale per l’estate, ma vincente anche per l’inverno in versione calda. Praticamente un porridge, arricchito dalla presenza di semi, super semi per essere precisi, ricchi di proprietà nutritive e sostanze bioattive.

Possiamo personalizzarla, scegliendo la frutta che più ci piace, sempre di stagione: buonissima con le banane, le pesche, le mele…domani metterò pere e scaglie di cioccolato. Provatela nella vostra versione, anche per tutta la famiglia: sono sicura che sarà un successo!

Il bello di questa colazione è che iniziate già dal mattino a nutritirvi più che correttamente, grazie alla presenza di semi dalle spiccate proprietà nutraceutiche. Nella sezione “scientifica” del blog vi avevo già accennato a quanto sia importante inserire questi alimenti nella nostra routine alimentare. Direi che questa zuppetta è una gran bella idea… E poi la preparate in anticipo…fantastico per tutti quelli che come me alla mattina sono degli zombie!

A proposito di super semi e super frutti, avete provate la ricetta delle barrette?

Ingredienti per la zuppetta vegetale con semi e avena

150-200cc latte vegetale non zuccherato (soia, cocco, mandorle)

20g fiocchi di avena

10g mandorle o noci o anacardi

10g semi di zucca

10g semi di canapa

10g semi di chia

10g di bacche di goji o uvetta

1/2 mela (o altra frutta di stagione)

aromi a piacere (cannella, cacao amaro, vaniglia…)

Procedimento

Mettete tutti gli ingredienti secchi in una ciotola. Aggiungere la frutta fresca e coprire con il latte vegetale. Coprire e far riposare tutta la notte in frigorifero.

Valutazione nutrizionale

Questa colazione con semi e avena è davvero adatta a tutti: ottimo tenore in proteine (circa il 22%), grassi tutti vegetali e di qualità, presenza di carboidrati del 46%, tutti a basso indice glicemico, soprattutto utilizzando frutta (essiccata e fresca) a basso impatto.

La consiglio a tutti quelli che vegetariani o vegani non lo sono ancora, ma che desiderano inserire qualche piatto vegan nella loro alimentazione: scoprirete che mangiare vegetale è anche buono! Per davvero!

Agli amici del mio blog vegani o vegetariani….qualche suggerimento?

Voi cosa avreste messo?

Vorrei soffermarmi un attimo sui semi di canapa: rappresentano un’ottima fonte alimentare sia di proteine nobili che di acidi grassi essenziali, oltre che di GLA, correlato con un gran numero di benefici effetti. Nella ricetta potete arrivare fino a 30g: ovviamente aumenteranno le calorie, ma ricordatevi sempre che LA QUALITÀ’ DETTA LEGGE!

I semi di canapa saranno l’oggetto, assieme agli edamame della ricetta che ho pubblicato qualche giorno fa, di in articolo di approfondimento.

Perciò, state connessi!

Anche su Facebook!

Ed ecco la versione stampabile della ricetta con le indicazioni nutrizionali riferite agli ingredienti scelti:

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.