In attesa finalmente della bella stagione, che ne dite di una zuppa di lenticchie allo speck? Un piatto semplice e veloce, adattissimo per la cena. Ovviamente secondo lo stile di CIBIAMICI, basso carico glicemico, ben bilanciato dal punto di vista proteico…e soprattutto buono!

Ingredienti per 2-3 porzioni di zuppa di lenticchie
- 120g lenticchie secche (oppure 360g scolate)
- 500g passata di pomodoro
- 120g ditali rigati integrali
- 500c brodo vegetale (o acqua)
- 2 cucchiai circa di trito vegetale (sedano, carota, cipolla)
- 2 rametti di rosmarino
- 150g speck a cubetti
- 1 cucchiaio di olio EVO
Procedimento
Tritare carota, sedano e cipolla e mettere in una casseruola con un goccio di acqua e olio. Lasciar stufare qualche minuto, quindi aggiungere lo speck e far insaporire. Unire la polpa di pomodoro e far cuocere ancora qualche minuto. Aggiungere il brodo vegetale (oppure un ugual quantitativo di acqua calda) e portare a bollore. Aggiungere le lenticchie secche e cuocere a fuoco lento e coperto per circa 15 minuti. Alzare leggermente il fuoco e buttare la pasta, lasciando cuocere per altri 10 minuti circa. Tritare il rosmarino e unirlo a fine cottura, insaporendo a piacere con sale marino integrale, pepe macinato al momento e olio a crudo.
Valutazione nutrizionale
Questa zuppa di lenticchie è davvero veloce nella sua preparazione, e potete fare ancora più rapidamente se decidete di utilizzare le lenticchie già cotte. In questo caso sarà sufficiente metterle in pentola già all’inizio e a bollore aggiungere la pasta. Ricordate però che dal punto di vista nutrizionale aumentate il quantitativo di sodio complessivo del piatto: nei legumi in scatola c’è un quantitativo di sodio che può essere 20 volte maggiore rispetto al prodotto naturale. Quindi, se state seguendo un’alimentazione povera di questo minerale o se soffrite di pressione alta, vale la pena dedicare 15 minuti in più alla preparazione della nostra zuppa. La vostra salute ci guadagnerà!
Ho scelto di aggiungere speck per completare il piatto dal punto di visto proteico. Potete quindi considerare la zuppa di lenticchie allo speck un vero e proprio piatto unico, da completare unicamente con verdure di stagione, sia crude che cotte. Il rapporto fra proteine vegetali e animali è circa 1:1. Potete notare come la quota di carboidrati sia in gran parte proveniente dalle lenticchie: la scelta di questo legume la trovo particolarmente interessante. Presenta una digeribilità complessivamente superiore rispetto ai classici fagioli e un tenore in minerali, quali ad esempio il Ferro davvero interessante. Abbinandola al cereale del grano completiamo di tutti gli aminoacidi, anche quelli essenziali. Se decidete di evitare lo speck e fare un piatto tutto vegetale, vi consiglio di cambiare leggermente le proporzioni di legume e cereale. Ricordate di utilizzare la proporzione 2:1, rispettivamente di legumi rispetto ai cereali, secondo la seguente relazione
30g lenticchie secche/120g cotte + 15g pasta/riso/orzo/farro
40g fagioli/ceci secchi/110g cotti + 15g pasta/riso/orzo/farro
Otterrete così un piatto più bilanciato dal punto di vista proteico e a minor carico glicemico complessivo. Se volete, potete rileggere l’articolo che ho pubblicato a proposito: https://www.cibiamici.it/controllo-glicemico-ok-con-riso-e-legumi/
Buon appetito con CIBIAMICI!
Ti possono piacere:
- https://www.cibiamici.it/zuppa-rustica-di-kamut-e-fagioli/
- https://www.cibiamici.it/zuppa-estiva-con-legumi-e-ortaggi-di-stagione/
- https://www.cibiamici.it/riso-rosso-croccante-azuki-cannellini/
ZUPPA DI LENTICCHIE ALLO SPECK
Note
Valori nutrizionali per porzione:
1/3 del totale: 487,33 Kcal (P 30,7g; C 52,17g; G 18,84g)
1/4 del totale: 365,5 Kcal (P 23,06g; C 39,12g; G 14,13g)
Proteine: 25,24%
Carboidrati: 40,14%
Grassi: 34,79%
Ingredienti
- 120g lenticchie secche (se scolate 480g)
- 120g pasta corta rigata integrale
- 150g speck a dadini
- 500g passata di pomodoro
- 500cc di brodo vegetale o acqua
- 20g olio extravergine di oliva
- trito vegetale (carota, sedano, cipolla)
- 2 rametti di rosmarino
- sale marino integrale
- pepe a piacere
Istruzioni
- Tritare carota, sedano e cipolla e mettere in una casseruola con un goccio di acqua e olio. Lasciar stufare qualche minuto, quindi aggiungere lo speck e far insaporire.
- Unire la polpa di pomodoro e far cuocere ancora qualche minuto.
- Aggiungere il brodo vegetale (oppure un ugual quantitativo di acqua calda) e portare a bollore.
- Aggiungere le lenticchie secche e cuocere a fuoco lento e coperto per circa 15 minuti.
- Alzare leggermente il fuoco e buttare la pasta, lasciando cuocere per altri 10 minuti circa.
- Tritare il rosmarino e unirlo a fine cottura, insaporendo a piacere con sale marino integrale, pepe macinato al momento e olio a crudo.