Semplicemente sorprendente! Questa torta vegana alle fragole e cocco è buonissima! Provatela anche se siete carnivori…ne rimarrete piacevolmente sorpresi!
E’ perfetta anche per gli intolleranti al latte e per i celiaci: in questo caso abbiate l’accortezza di utilizzare fiocchi di avena certificati Gluten Free.
Quando ho preparato le barrette proteiche ai fiocchi di avena ho avanzato una lattina di crema di cocco e ho pensato che potesse diventare la protagonista di un dolce vegano, assieme al tofu seta appena comprato…adesso la prepariamo insieme e vedrete che vi piacerà talmente tanto che la rifarete…scommettiamo? Accetto commenti, anche negativi!
Ingredienti per la torta vegana fragole e cocco:
Per la base:
150g fiocchi di soia tostati
150g fiocchi di avena (gluten free se siete celiaci o intolleranti al glutine)
50g zucchero di canna integrale
60g olio di cocco
Per la crema:
400g tofu seta
250g (una lattina) di crema di cocco
50g zucchero di canna integrale
6g agar agar
Per decorare:
200g fragole (o anche di più!)
Procedimento:
Per prima cosa prepariamo la base della nostra torta frullando assieme i fiocchi di soia e di avena con lo zucchero di canna integrale Trasferire il tutto in una ciotola, rendere liquido l’olio di cocco scaldandolo a bagnomaria e miscelarlo alla farina.
Foderare una tortiera apribile di 26 cm di diametro con il composto ottenuto, livellare molto bene, quindi mettere in frigorifero a rassodare (almeno un paio d’ore).
Ricordatevi a questo punto della ricetta di mettere la lattina di crema di cocco in frigorifero.
Quando la base è ben indurita, è il momento di preparare la crema: Aprite la lattina di crema di cocco e separate la parte liquida, mettendola in un bicchiere. Montate con la frusta la crema di cocco, quindi frullate separatamente il tofu seta con lo zucchero. Unite fra di loro crema di cocco e tofu, mescolando con una spatola. Sciogliere i 6g di agar agar nel latte di cocco, quindi unire alla crema e frullare ancora qualche secondo. Versare sulla base della torta e mettere in frigorifero a solidificare per un’oretta circa.Tagliare le fragole a fette e disporle sulla torta, coprendola interamente.Far riposare la torta in frigorifero per almeno una notte.
Al vostro risveglio vi aspetta una bella fetta di torta fresca, dal gusto particolare, digeribile e ben bilanciata.
Con questi ingredienti otteniamo almeno 8 fette, ciascuna da circa 332 Kcal, di cui il 22% da proteine, il 48% da carboidrati e il restante 30% da grassi.
Vi consiglio di preparare la torta vegana alle fragole e cocco per un fine pasto domenicale, magari un sautè di vongole e cozze con pomodorini freschi e zucchine (a presto per la ricetta). Per i vegetariani un ottimo abbinamento potrebbe essere fornito da un’insalata di verdure e legumi. Qualsiasi scelta vogliate fare, la nostra torta è già sufficientemente ricca: facciamola diventare la protagonista e gustiamola con la pancia non troppo piena!