TOFU INDIAVOLATO CON PEPERONI

Vai alla ricetta

Per tutti quelli che… “il tofu no!” ecco la ricetta che ve lo farà apprezzare! Come al solito semplicissima da preparare e da collocare nel vostro piano alimentare settimanale. Bando alle chiacchiere, cominciamo la preparazione.

Ingredienti per il tofu indiavolato ai peperoni

200g tofu affumicato alle erbe (oppure al naturale)

500g peperoni

2 cucchiai di passato di pomodoro

peperoncino in polvere

sale marino integrale

2 cucchiai di olio EVO



Preparazione

Tagliate a listarelle i peperoni, avendo cura di sceglierli rossi, gialli e verdi. Metteteli in una casseruola con l’olio e un poco di acqua. Fate andare a fuoco vivace, quindi aggiungete la passata di pomodoro, mettete il coperchio e cuocete per circa 10 minuti. Tagliate il tofu a cubotti e aggiungetelo ai peperoni. Cospargete con abbondante peperoncino in polvere e aggiustate di sale ed eventualmente acqua. Fatelo molto indiavolato! Sarà buonissimo! Cuocete ancora per una ventina di minuti. Servite ben caldo, decorando a piacere con basilico fresco.



Valutazione nutrizionale

Questa composizione pasto è perfetta per tutti quelli che sono in lotta con il peso…e con una fame insaziabile! Ricordatevi che l’utilizzo di proteine vegetali può rivelarsi un grande aiuto per tenere sotto controllo il vostro appetito. Il loro vantaggio, rispetto alle proteine di origine animale, si traduce in un tempo digestivo più lungo, ma nello stesso tempo che impegna meno il sistema digerente. Inoltre, rispetto alla classica carne, il tofu non esercita una reazione acida: ottima scelta per tutti quelli che sono alla ricerca di combinazioni prevalentemente alcaline. Il nostro tofu indiavolato può essere un’ottima idea per la pausa pranzo in ufficio, da preparare in anticipo e scaldare al momento.

Dubbi sul microonde? Leggi l’articolo!

Potete completare il pasto con un’insalata di verdure fresche, una galletta integrale e un frutto se la vostra giornata è sedentaria; servito accanto ad una porzione di cereale integrale la combinazione diventa perfetta per il pasto recupero, successivo all’attività fisica. Ottimo il riso basmati integrale o il riso venere…

Le dosi che vi ho indicato sono sufficienti per due porzioni e il conteggio calorico è davvero molto interessante, soprattutto dal punto di vista proteico: circa 18g a porzione. Le calorie sono circa 400, con un rapporto P/C ovviamente a vantaggio delle proteine. Il piatto, come vi ho detto in precedenza, va completato con i carboidrati opportuni, scelti in base alla tipologia di giornata. Se sedentaria, la scelta ricadrà principalmente su frutta e verdura (vi concedo una delle mie gallette integrali!), se siete attivi, potete scegliere carboidrati anche a più alto indice glicemico.

Buon appetito con cibiamici!



Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.