TEMPEH CON ASPARAGI E AZUKI

Vai alla ricetta

Il tempeh con asparagi e azuki è un piatto davvero furbo, nutriente al punto giusto, che può piacere anche anche non ha abbracciato la scelta vegana, ma vuole provarne i sapori. Il tempeh da questo punto di vista ha un sapore più gradevole rispetto al tofu e una versatilità in cucina che sono sicura ve lo farà apprezzare. A proposito, volete sapere qualcosa di più delle caratteristiche nutrizionali di questo straordinario alimento a base di soia fermentata? Andate all’articolo nella sezione scienza e cibo… http://www.cibiamici.it/tempeh-e-salute/

Ingredienti per due porzioni di tempeh con asparagi e azuki

75g tempeh al naturale 60g azuki scolati 200g asparagi 40g olio extravergine di oliva succo di limone sale marino integrale

Procedimento

Tagliare gli asparagi a rondelle, lasciando le punte intere. Scaldare una padella con olio di oliva, aggiungere gli asparagi e farli rosolare almeno cinque minuti. Nel frattempo tagliare il tempeh a fettine sottili e unirlo alle verdure. Portare a cottura (circa 10 minuti) mescolando ogni tanto. Mettere nel piatto, completando con i fagioli azuki scolati. Condire con succo di limone e sale marino integrale. Valutazione nutrizionale

Ecco una ricetta velocissima e davvero appetitosa. Adattissima per i vegani alla ricerca di un piatto proteico, necessario affinché la scelta, etica o salutistica, non rischi di diventare sbilanciata. Per questa ricetta ho indicato una o due porzioni, a seconda di chi deve mangiare il piatto proposto. Se abbiamo di fronte una persona normopeso e attiva, le quantità indicate sono senza dubbio per una monoporzione, con un apporto calorico di circa 700 Kcal. Solo nel caso in cui ci trovassimo di fronte qualcuno che deve perdere peso potremmo dimezzare la dose. Il bilancio è il seguente:

  • carboidrati 40,52%
  • proteine 23,45%
  • grassi 36,02%

con un rapporto Proteine/carboidrati 0,58. Lascerei il bilancio così com’è, magari aggiungendo una porzione di verdura cruda di stagione, se il pasto è collocato in una pausa pranzo lavorativa. Se decidiamo di gustarci la nostra pietanza dopo una sessione di allenamento, possiamo tranquillamente aumentare i carboidrati: che ne dite di un’insalata di patate e fagiolini? Oppure dell’avena agli aromi? A voi la scelta!

Ti possono piacere:

http://www.cibiamici.it/tempeh-alla-cacciatora/

http://www.cibiamici.it/tempeh-di-primavera/

 

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.