Il seitan in salsa mediterranea che vi propongo oggi è una azzeccatissima alternativa al più famoso vitello tonnato della nostra tradizione. L’ingrediente principale è il seitan, sostituto vegetale della carne, fonte di proteine di buon valore biologico. Devo confessarvi che non sono mai stata una grande estimatrice di questo prodotto…in fin dei conti un concentrato di glutine. Ho deciso comunque di proporvelo in questa veste estiva. Parleremo dopo averlo gustato, nella sezione della valutazione nutrizionale, dei pro e i contro del seitan!
Intanto vi metto la foto: il piatto è bello, ma vi assicuro che è anche buono!
Ingredienti per 4 persone di seitan in salsa mediterranea
340g seitan, tagliato a fette sottili
250g yogurt bianco alla soia
28g olive verdi
10g capperi
10g pomodori secchi
20g olio extravergine di oliva
sale marino integrale: q.b.
Preparazione
Preparate innanzitutto la salsa, frullando lo yogurt e gli altri ingredienti, lasciando qualche oliva e i capperi per la decorazione. Tagliare il seitan a fette sottili (circa 85g a persona) e copritelo con la salsa ottenuta. Lasciar riposare in frigo fino al momento del consumo.
Valutazione nutrizionale
Ed ecco il mio commento! Innanzitutto vi anticipo che il seitan me lo sono fatta in casa….semplicissimo, economico e con la forma giusta per ottenere delle fette dalle corrette dimensioni. Vi anticipo che non è assolutamente difficile e può diventare un procedimento simpaticamente anti stress!!! A parte gli scherzi, si tratta di “lavare” dalla farina di grano tenero, rigorosamente biologica, tutto (o quasi tutto!) l’amido in essa contenuto. Come fare? Per prima cosa formate un’impasto abbastanza compatto, lavorando 1Kg di farina con circa 400 -. 450cc di acqua. Lasciate riposare per un’oretta, quindi semplicemente lavatelo, lavorandolo in una grossa ciotola, aggiungendo e cambiando l’acqua fra un lavaggio e l’altro, fino a che non diventa trasparente. A questo punto abbiamo il nostro seitan, che andrà preventivamente legato e quindi sottoposto ad una cottura in brodo vegetale per circa un’ora. Potete anche cuocerlo, come ho fatto io, in brodo di miso.
Ciò che otteniamo dalla lavorazione della farina di partenza è un prodotto altamente proteico, ma come già anticipato, ricchissimo in glutine. Non si tratta del resto che di “estrarre” con il solvente acqua la fase proteica dalla farina. Il seitan è quindi un ottimo alimento per tutti i vegani, alla ricerca di un buon piatto proteico. Ma attenzione: il profilo aminoacidico del seitan non è completo. La provenienza è quella del cereale grano e pertanto privo degli aminoacidi essenziali lisina e treonina. Se quindi siete alla ricerca di una combinazione ottimale dovete aggiungere dei legumi, aggiungendoli all’insalata verde che anticipa il pasto. Ottime le lenticchie o i fagioli cannellini in insalata.
Il conteggio calorico lo trovate nella versione stampabile della ricetta….dove ho indicato anche le quantità degli altri alimenti al fine di equilibrare il vostro pasto
Vi ricordo anche che è uscito il libro La dieta vegetariana e vegana per chi fa sport. Leggete qua per maggiori informazioni e cliccate sulla foto sotto per acquistarlo!…E se vuoi avere qualche informazione in più su di me…
Ti possono piacere:
http://www.cibiamici.it/spaghetti-alla-veg-carbonara/
http://www.cibiamici.it/tempeh-con-asparagi-e-azuki/
http://www.cibiamici.it/quinoa-al-ragu-soia-peperoni-verdi/
SEITAN IN SALSA MEDITERRANEA
Note
Per completare il piatto, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, accompagnare con un'insalata di verdure fresche di stagione e fagioli cannellini.
Nello specifico vi consiglio:
120g di fagioli cannellini
200g di ananas fresco al naturale
Otterrete una porzione completa da 378 Kcal con un rapporto P/C=0,6 e così bilanciato: 54,65% C + 32,73% P + 12,62% (G)
Ingredienti
- 340g seitan, tagliato a fette sottili
- 250g yogurt bianco alla soia
- 28g olive verdi
- 10g capperi
- 10g pomodori secchi
- 20g olio extravergine di oliva
- sale marino integrale: q.b.
Istruzioni
- Preparate innanzitutto la salsa, frullando lo yogurt e gli altri ingredienti, lasciando qualche oliva e i capperi per la decorazione.
- Tagliare il seitan a fette sottili (circa 85g a persona) e copritelo con la salsa ottenuta.
- Lasciar riposare in frigo fino al momento del consumo.
Valori nutrizionali
SEITAN IN SALSA MEDITERRANEA
Porzioni:
Quantità per porzione: 4 porzoni
|
||
---|---|---|
Calorie | 180,39 Kcal a porzione | |
% valore giornaliero* | ||
Grasso totale 28% (9,35g) | 43.1% | |
Grasso saturo | 0 | |
Grasso trans | ||
Colesterolo | 0 | |
Sodio | 0 | |
Carboidrati totali 14,94% (4,99g) | 4.7% | |
Fibra alimentare | 0 | |
Zuccheri | ||
Proteine 57,06% (19,06g) |
Vitamina A | Vitamina C | |
Calcio | Ferro |
* La percentuale dei valori giornalieri è basata su una dieta da 2000 calorie. I tuoi valori giornalieri potrebbero essere più alti o più bassi in base al tuo bisogno di calore.
CIBIAMICI