Un’altra ricetta per l’estate: fresca, buona e salutare. Il riso venere al pesto di avocado e moscardini è un piatto unico davvero “unico”, grazie alla presenza di ingredienti super, quali l’avocado e il riso venere.
Abbiamo già parlato nelle scorse settimane dei benefici dell’avocado per la salute del cuore (e non solo!) e anche delle proprietà antiossidanti del riso “colorato” in genere: bene, oggi li cuciniamo insieme e saranno i protagonisti della nostra ricetta! Non siamo abituati a utilizzare gli avocado in cucina, ed è un vero peccato, date le loro straordinarie proprietà. Provate anche voi a preparare questa ricetta, semplice e raffinata: un modo tra tanti di inserire questo fantastico frutto nella nostra alimentazione.
E non dimenticate quelle che ho già pubblicato con protagonista l’avocado:
…potete semplicemente aggiungerlo a colazione, magari nello yogurt, o a pranzo e cena nell’insalata!
Detto questo, mettiamoci al lavoro.
Ingredienti per il riso venere al pesto di avocado e moscardini
125g riso venere integrale
200g avocado
1 lime
250g moscardini puliti
30g olio extravergine di oliva
Preparazione:
Mettete sul fuoco due pentole di acqua salata e, a bollore, buttate in una il riso venere e nell’altra i moscardini, già puliti e lavati. Nel frattempo preparare il pesto di avocado, semplicemente schiacciando il frutto con una forchetta ed emulsionandolo con olio e il succo di lime. Trascorsi 18 minuti, scolare il riso e raffreddarlo sotto l’acqua corrente. Scolare anche i moscardini, che devono cuocere qualche minuto in più del riso e lasciateli solo intiepidire senza raffreddarli in acqua. Condire il riso ormai raffreddato con il pesto di avocado e disporlo nel piatto. Servire assieme ai molluschi e verdure crude a piacere. Irrorare con olio a crudo.
Bello vero? In tutto ci avete messo una mezz’ora, ma direi che per un piatto così ne vale davvero la pena!
Valutazione nutrizionale
Le quantità che vi scritto sono per due – tre porzioni e ammontano ciascuna a 400 – 600 Kcal. Come potete immaginare l’avocado, principalmente fonte di grassi, tutti di ottima qualità, contribuisce sensibilmente al conteggio delle calorie. Ma niente paura: questa ricetta mi permette una volta di più di affermare quanto sbagliato sia ricondurre tutto alle calorie. Il conteggio calorico deve servirci come riferimento, ma ben più importante è la provenienza delle calorie in questione.
Immaginiamo che le 600 Kcal di cui sopra provengano quasi esclusivamente da carboidrati: il risultato metabolico sarebbe un’abbondante secrezione insulinica, con il risultato di una molto probabile sonnolenza postprandiale (il male minore) e una situazione di risposta ormonale al cibo decisamente non delle più salutari…
Sarebbe lo stesso, anche se con reazioni metaboliche differenti, se le calorie provenissero principalmente da proteine: come minimo avremo una eccessiva acidosi metabolica!
Un piatto ben bilanciato deve prevedere una disponibilità di tutti i tre macronutrienti, possibilmente di qualità e ricchi in sostanze bioattive; ovviamente la personalizzazione, in relazione allo stile di vita, comporta che per alcuni sia più corretto che i carboidrati siano un po’ di più, mentre per altri che siano un po’ di meno…ma qui ci addentriamo in considerazioni un po’ troppo specifiche.
Qualche chiarimento in più? Cosa ne pensate della famosa frase “la caloria non è una caloria”?
Ed ecco la ricetta in formato stampabile con tutte le indicazioni nutrizionali:
RISO VENERE AL PESTO DI AVOCADO E MOSCARDINI
Note
Il rapporto P/C è 0,44.
Per un piatto più proteico, aumentare i moscardini a 500g: si raggiunge un P/C di 0,73
Ingredienti
- 125g riso venere integrale
- 200g avocado
- 1 lime
- 250g moscardini puliti
- 30g olio extravergine di oliva
Istruzioni
- Mettete sul fuoco due pentole di acqua salata e, a bollore, buttate in una il riso venere e nell'altra i moscardini, già puliti e lavati.
- Nel frattempo preparare il pesto di avocado, semplicemente schiacciando il frutto con una forchetta ed emulsionandolo con olio e il succo di lime.
- Trascorsi 18 minuti, scolare il riso e raffreddarlo sotto l'acqua corrente.
- Scolare anche i moscardini, che devono cuocere qualche minuto in più del riso e lasciateli solo intiepidire senza raffreddarli in acqua.
- Condire il riso ormai raffreddato con il pesto di avocado e disporlo nel piatto.
- Servire assieme ai molluschi e verdure crude a piacere. Irrorare con olio a crudo.
Valori nutrizionali
RISO VENERE AL PESTO DI AVOCADO E MOSCARDINI
Porzioni:
Quantità per porzione: 2 - 3 porzioni
|
||
---|---|---|
Calorie | 622,94 Kcal - 415,29 Kcal | |
% valore giornaliero* | ||
Grasso totale 28,63% | 43.1% | |
Grasso saturo | 0 | |
Grasso trans | ||
Colesterolo | 0 | |
Sodio | 0 | |
Carboidrati totali 49,61% | 16.3% | |
Fibra alimentare | 0 | |
Zuccheri | ||
Proteine 21,77% |
Vitamina A | Vitamina C | |
Calcio | Ferro |
* La percentuale dei valori giornalieri è basata su una dieta da 2000 calorie. I tuoi valori giornalieri potrebbero essere più alti o più bassi in base al tuo bisogno di calore.
CIBIAMICI