RIDURRE LE CALORIE DEL RISO CON L’OLIO DI COCCO

Olio di coccoTutti noi ormai abbiamo capito che l’eccesso di carboidrati nella dieta porta ad ingrassare, chi più chi meno. E tutti ormai conosciamo quanto sia importante la gestione del carico glicemico del pasto al fine di controllare la risposta insulinica. Sappiamo anche che dobbiamo non eccedere con le calorie, soprattutto se la nostra vita è nel complesso sedentaria…

A questo proposito la ricerca scientifica ci viene in aiuto: nel 2015 è stato pubblicato un interessante studio secondo il quale la semplice aggiunta durante la cottura di olio di cocco al riso ne permette una riduzione assai significativa dell’impatto calorico. Semplicemente, l’olio di cocco causa un processo noto come retrogradazione che trasforma gli amidi del riso da una forma facilmente digeribile ad una forma più resistente, più difficilmente attaccabile dagli enzimi digestivi. Il processo di retrogradazione è completo quando il riso cotto assieme all’olio di cocco, viene lasciato a riposare in frigorifero per 12 ore. A questo punto il riso ha perso fino al 50 – 60% del suo potere calorico.

Mi sembra davvero un’ottima notizia…e decisamente semplice da applicare in cucina!

Vediamo come:

1 – mettere a bollire in due parti di acqua un cucchiaio di olio di cocco
2 – aggiungere una parte di riso, coprire e lasciar assorbire tutto il liquido. Occorrono circa 15 – 20 minuti
3 – togliere la pentola dal fuoco e coprire il riso con carta da cucina
4 – lasciar raffreddare il riso a temperatura ambiente e metterlo in frigorifero per almeno 12 ore
5 – Consumare freddo o scaldare ad una temperatura non superiore ai 60 °C, pena il ritorno alle caratteristiche originarie del riso.

Volendo fare due conti, se 100g di riso ci forniscono circa 350 Kcal, con il nostro metodo le abbiamo dimezzate, calcolandone approssimativamente solo 175!

Attualmente si sta approfondendo lo studio, indagando quale varietà di riso risponda in maniera più elevata alla reazione di retrogradazione dell’amido e se ci siano altri oli in grado di esercitare lo stesso fenomeno.

Lascia un commento

2 pensieri su “RIDURRE LE CALORIE DEL RISO CON L’OLIO DI COCCO

  1. Ciao. Volevo sapere se questa procedura può essere seguita anche da chi ha problemi di colesterolo alto e quindi deve evitare, tra le altre cose, anche il cocco. Grazie per tutti i tuoi suggerimenti. Ciao.

    • Ciao, in effetti l’olio di cocco possiede per la maggior parte grassi saturi…anche se a catena più corta rispetto ad esempio a quelli del burro. Per le piccole quantità di cui si parla nella metodica dell’articolo, direi che i benefici sono superiori agli eventuali svantaggi. Tieni presente che un impatto glicemico e calorico basso é una delle prerogative di un’alimentazione salutare…certo, non ti consiglierei di consumare liberamente l’olio di cocco e di inserirlo di routine nella tua dieta quotidiana. Sono necessarie maggiori è più numerose ricerche scientifiche che possano illustrarci sugli effetti a medio e lungo termine. Se vuoi, puoi approfondire a questo link http://www.health.harvard.edu/staying-healthy/coconut-oil

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.