REGINETTE E CANNELLINI IN CREMA DI BACCALA’

Vai alla ricetta

Con le reginette e cannellini in crema di baccalà inauguriamo la settimana con un piatto della tradizione mediterranea. Coglieremo l’occasione per parlarne e chiarire alcuni punti importanti di una dieta che è anche uno stile di vita.

Ingredienti per due/tre porzioni di reginette e cannellini in crema di baccalà

100g reginette

200g cannellini sgocciolati e sciacquati

300g baccalà (ho utilizzato un prodotto surgelato al naturale)

50g olio EVO

1 pomodoro ramato (circa 80g)

spezie a piacere (basilico, peperoncino)

Preparazione

Scaldare una parte dell’olio in padella, aggiungendo a piacere aglio e peperoncino. Aggiungere il baccalà tagliato a cubetti e cuocere a fuoco medio.

Trascorsi 10 minuti, aggiungere i cannellini e amalgamare il tutto.

Nel frattempo cuocere la pasta, in acqua appena salata, e scolarla piuttosto al dente. Versare la pasta in padella, aggiungendo un mestolino di acqua di cottura della pasta e saltare facendo insaporire a fuco vivace per qualche minuto.

Decorare il piatto con una dadolata di pomodoro fresco e condire con il restante olio a crudo.

Valutazione nutrizionale

Queste reginette cannellini e baccalà rappresentano un’idea fantastica per un pasto di veloce preparazione e, al contempo, saporito e perfettamente bilanciato. Abbiamo infatti una giusta dose di proteine e una presenza “non invadente” di carboidrati, nonostante la pasta. Le reginette sono meravigliose in questa combinazione…provate e poi ditemi!

Ho esordito descrivendo questo piatto un esempio di tradizione mediterranea e vi ho promesso che ne avremmo parlato per chiarire alcuni punti. In un colpo solo abbiamo cereali, legumi e pesce, oltre al condimento principe, il nostro super salutare olio di oliva extravergine. Ciò che è necessario sottolineare è la proporzione dei vari ingredienti: utilizziamo una combinazione legumi + cereali per una composizione proteica completa, ma diamo la preferenza ai legumi. Avremo una minore quantità di carboidrati ad alto indice glicemico come quelli presenti nella pasta. Inoltre, la presenza del baccalà permette di raggiungere un apporto quantitativo ottimale di proteine: se infatti abbiamo la necessità di controllare l’apporto di carboidrati totali, e il nostro obiettivo è che non superino il 40%, è indispensabile inserire nella nostra ricetta una fonte proteica pura. Come, nel nostro caso, il pesce.

Che poi pasta, fagioli e pesce, in combinazione fra loro, facciano parte della tradizione mediterranea, direi che possiamo essere d’accordo tutti…o no?

Ti possono piacere

PASTA INTEGRALE CON TOTANI E PISELLI

SPAGHETTI ALLE ACCIUGHE E POMODORO

SFORMATO DI BACCALA’ E PATATE

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.