POPPADUM DI FARINA DI CECI

Vai alla ricetta





Mi sono imbattuta in questa ricetta F-E-N-O-M-E-N-A-L-E mentre cercavo qualche idea vegetariana e senza glutine: i poppadum, interessantissime sfoglie di farina di ceci che nella cucina indiana accompagnano i cibi a base di carne. L’unico ingrediente che apporta calorie è la farina di ceci, il resto sono acqua e spezie. Possiamo scegliere la cottura, in forno o  in frittura…vi consiglio il forno!!!!

Il risultato è davvero interessante, con un sapore delicato e per nulla intrigante che si accompagnerà più che bene a tutti i vostri piatti.



Se poi come me pensate che avete mangiato già abbastanza durante le feste, beh allora vi consiglio di preparare i nostri poppadum per accompagnare un pranzo leggero…bello e soprattutto sano!

Qualche idea? Che ne dite di una mousse di avocado e robiola al lime e di salmone affumicato con yogurt greco al coriandolo? In fondo alla pagina la ricetta completa in versione stampabile.

In mezz’ora avrete preparato tutto e vi sembrerà di stare ancora festeggiando!

Ingredienti per 12 poppadum

300g farina di ceci

1 cucchiaino di pepe nero

1/2 cucchiaino di sale marino integrale

1 cucchiaino di semi di cumino macinati

60 ml di acqua (dose consigliata, io ho aumentato di circa 20 ml)

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva (facoltativo)

Preparazione

Schiacciare nel mortaio le spezie ad ottenere una polvere. Unire alla farina di ceci e aggiungere l’acqua. Impastare molto bene fino a raggiungere una consistenza soda; formare un salsicciotto da cui ricavare 12 palline che schiaccerete con il palmo della mano. Utilizzando il matterello, stendete i dischi di pasta, avendo l’accortezza di mettere l’impasto fra due fogli di carta forno. Scaldare il forno a 150°C e cuocete per 20 minuti. Potete spennellare la superficie dei poppadum con olio extravergine di oliva.

Valutazione nutrizionale

I poppadum sono davvero un’ottima alternativa ai farinacei in genere; la loro consistenza croccante li rende i sostituti dei crackers, con un notevole vantaggio dal punto di vista qualitativo. Innanzitutto i poppadum li facciamo noi e quindi non corriamo il rischio di mangiare ingredienti “indesiderati”. Inoltre l’utilizzo della farina di ceci, con il suo indice glicemico inferiore rispetto a quello della farina comune, ci regala un effetto sazietà prolungato. In ultimo, ma non meno importante, i poppadum devono essere sgranocchiati e pertanto possiamo godere dell'”effetto crunch”, che eleva il gradimento del pasto nel suo complesso. Vi ricordate la ricetta delle gallette di riso integrali? Bene, anche i poppadum sono facilissimi da fare e si conservano bene in un recipiente chiuso.



Parlando di calorie, le nostre sfoglie di ceci apportano ciscuna 98 Kcal, con un buon rapporto rapporto proteine/carboidrati (0,44).

Ciascun poppadum, compreso l’olio utilizzato per spennellare, è così bilanciato:

  • Proteine: 5,32g (25,89%)
  • Carboidrati: 12,04g (58,62%)
  • Grassi: 3,18g (15,49%)

ottimo per uno spuntino, magari arricchito da proteine di qualità per qualcosa di ancora più nutriente. Provate la versione che ho preparato oggi a pranzo e che vi metto con tutti gli ingredienti nella versione stampabile:



Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.