POLPETTONE DI PATATE E FAGIOLINI

Vai alla ricetta

In queste giornate calde non possono mancare i piatti freddi sulla nostra tavola e in particolare il polpettone di patate e fagiolini, una ricetta della mia terra, la Liguria, che nella sua semplicità rappresenta una combinazione di nutrienti perfettamente bilanciata. Non ho ricontrollato la ricetta originale, e di ciò mi vorranno scusare i molti liguri che leggono queste pagine se il mio polpettone è diverso dal loro! L’ho sempre preparato come in famiglia, a occhio, e solo per quest’occasione ho pesato ciascun ingrediente al fine di fornirvi la composizione nutrizionale e il conteggio calorico finale. D’altronde come tutte le ricette “di casa” anche questa si presta alle più svariavate interpretazioni! …mia zia metteva anche i funghi secchi….mia nonna poco parmigiano…”costa!”…mia mamma poche patate…occhio alla glicemia!

Bene, detto questo cominciamo con la mia ricetta!

Ingredienti per il polpettone di patate e fagiolini

500g fagiolini freschi

500g patate

2 uova

100g parmigiano

30g pane grattugiato

20g olio extravergine di oliva

sale marino integrale

Procedimento:

Cuocere al vapore fagiolini e patate, mettere le verdure in una bacinella e farle raffreddare. Togliere la buccia alle patate e schiacciarle con una forchetta. Aggiungere i fagiolini, precedentemente tritati molto grossolanamente. Unire le uova, il sale e il parmigiano: amalgamare molto bene tutti gli ingredienti e disporre il composto in una pirofila foderata con carta forno. Coprire la superficie con il pane grattugiato in maniera omogenea, distribuirvi sopra l’olio, quindi infornare a 180°C per circa 40 minuti. La superficie deve essere ben dorata. Lasciar raffreddare il polpettone; è ottimo freddo.

Eccoci ai commenti di rito: bilancio calorico, come detto all’inizio decisamente adatto a tutti! 47,31% di carboidrati, provenienti in gran parte dalle patate, 25,24% di proteine e il restante 27,45% di grassi, non proprio salutari a dire la verità, visto che il solo olio di oliva possiede caratteristiche “virtuose”. Ma non è un grosso problema: se dividiamo il nostro polpettone in 4 porzioni, è come se mangiassimo ciascuno un mezzo uovo e 25g di formaggio grana…non è poi questa gran tragedia, non vi pare? In ogni caso, se desideriamo alleggerire la ricetta dal punto di vista dei grassi, possiamo utilizzare solo albumi, almeno 4 ci vogliono, e sostituire il parmigiano, tutto o in parte , con ricotta magra. Direi che 250g siano necessari.  Devo dire che anche in questa versione light, il polpettone è comunque buono e saporito. Unica pecca, la diminuzione della percentuale proteica totale.

Le calorie? 378 a porzione, calcolando che dalla ricetta ne ottenga 4. La presenza delle patate, 125g a testa, non è particolarmente preoccupante neanche per chi teme di innalzare la glicemia: in ogni caso, anticipando il pasto con un’abbondante insalata di stagione, si riduce il carico glicemico e si favorisce l’effetto sazietà.

Non dimentichiamo che le patate, dal punto di vista dell’equilibrio acido base, sono alcalinizzanti e quindi aiutano a contrastare l’effetto acido del parmigiano. Come in tutte le cose, anche quando scegliamo i cibi esistono i pro e i contro: non demonizziamo troppo e nutriamoci in maniera consapevole…IN COMPAGNIA DI CIBIAMICI!

…E GRAZIE DI ESSERE SEMPRE PIU’ NUMEROSI!

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.