POLPETTE AI FIOCCHI DI AVENA

Vai alla ricetta

Ed ecco un’altra delle vostre ricette! Questa volta è stata Genni che ha deciso di condividere con noi le sue polpette ai fiocchi di avena. Il quesito che mi ha posto è molto semplice: posso inserirle nella mia alimentazione, visto che piacciono a tutti in famiglia? Appena ho visto gli ingredienti e la tecnica di cottura proposta, senza neanche fare tanti calcoli, ho risposto subito di si! E vedrete che sono anche buonissime! Superata anche la prova figlio a pieni voti!

Ingredienti per le polpette ai fiocchi di avena

200g fiocchi di avena

200g ricotta

2 uova

15g parmigiano

sale marino integrale

Preparazione

In una ciotola amalgamare fra loro tutti gli ingredienti. Formare delle palline e cuocerle al vapore. Personalmente ho foderato con carta forno che ho precedentemente bucherellato una pentola con il cestello. Ho tenuto il fuoco basso e ho cotto per una ventina di minuti.

Servire le polpette accompagnandole a piacere con verdure di stagione e condite con un filo di olio extravergine di oliva a crudo

Valutazione nutrizionale

Si ottengono circa 14 polpette di media grandezza, ciascuna da circa 90 Kcal. Per pranzo ne ho mangiate 4, con contorno di verdure al vapore e una dadolata di pomodoro fresco ad insaporire ulteriormente le polpette. Più che sufficienti per tenermi sazia tutto il pomeriggio.

Il bilancio della ricetta è davvero ottimo, con quasi il 30% di proteine, il 48% di carboidrati, tutti favorevoli e provenienti dai fiocchi di avena, e il restante dai grassi. Il rapporto Proteine/Carboidrati è 0,6, niente male!

E poi la scelta della tecnica di cottura è davvero azzeccata!

Quindi cara Genni, la risposta è si…puoi tranquillamente preparare le polpette di avena per tutta la famiglia. Ricordati che questo piatto va considerato alla stregua di un primo piatto unico, essendo già rappresentati tutti i macronutrienti. Ti consiglio quindi di servirlo con verdure crude di stagione e verdure verdi al vapore. Broccoli, cavoli e cavolini di Bruxelles, ma anche gli ultimi fagiolini sono un ottimo abbinamento. Per mio figlio, ho preparato anche delle lenticchie al pomodoro e frutta fresca…

Le polpette avanzate potete ripassarle in padella alla sera riscaldandole in passata di pomodoro…OTTIME!

VOLETE ANCHE VOI CONDIVIDERE LE VOSTRE RICETTE? 

AVETE UNA RICETTA PREFERITA E DESIDERATE “ALLEGGERIRLA” O SEMPLICEMENTE CONOSCERNE LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI?

CIBIAMICI E’ QUI APPOSTA

INVIATE LA VOSTRA RICHIESTA ACCEDENDO AL MODULO CONTATTI!

Ed ecco la ricetta in versione stampabile

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.