PLUMCAKE PROTEICI SALATI AL GUSTO PIZZA

Vai alla ricetta





Invece delle barrette salate…ecco i plumcake proteici salati al gusto pizza! Ho cambiato il nome, ma la logica è quella di un alimento adatto per uno spuntino veloce, dedicato a tutti quelli che amano il salato.

Ricetta facilissima, grazie anche all’aiuto del mio stampo per barrette:

Potete personalizzare il sapore, scegliendo gli aromi che preferite: i prossimi che farò saranno al gusto “focaccia alla salvia”, sicuramente buonissimi!

Volutamente ho preferito utilizzare tutte proteine vegetali: un’ottima idea per i vegani e vegetariani che mi seguono!

Ingredienti per 6 plumcake proteici al gusto pizza

75g farina di mandorle

65g farina di kamut (farina di riso integrale, per un plumcake glutenfree)

25g proteine di lupino

mezza bustina di lievito per torte salate

125ml acqua

5 olive

1 cucchiaino di capperi

origano

2 pomodori secchi

10g semi misti (girasole, zucca, chia, sesamo…)

sale marino integrale

Preparazione

Miscelare le due farine, aggiungendovi le proteine e in ultimo il lievito setacciato. Aggiungere l’acqua e mescolare con una forchetta. Tritare olive, capperi e pomodori secchi e metterli nell’impasto, completando con origano, sale e i semi misti. Disporre negli stampi, pressando bene e infornare per mezz’ora a 200°C. Lasciar raffreddare ed eventualmente confezionare singolarmente le barrette nelle apposite bustine monoporzione.

Valutazione nutrizionale

Solo 130 Kcal a plumcake per uno spuntino vegano, con la giusta dose di proteine,pieno di salute. Come al solito, la quota proteica è ottimamente rappresentata con il 27%. Carboidrati per il 40% e il restante grassi, tutti qualitativamente ok! Potete sostituire la farina di kamut con la farina di riso integrale per ottenere un prodotto glutine free: in questo caso il plumcake sarà un pò più friabile, ma comunque perfetto.

Forse l’unica difficoltà sarà trovare le proteine di lupino: io le ho acquistate da NauraSi e le ho trovate davvero gradevoli. Non cambiano il gusto dell’alimento  e ci aiutano ad aumentare la quota proteica, oltretutto di ottima qualità, senza aggiungere proteine animali e quindi grassi non proprio desiderabili. Ve le consiglio!

Se preferite potete preparare dei crackers con la stessa ricetta, eliminando il lievito. L’impasto è un pò appiccicoso, pertanto vi consiglio di stenderlo fra due fogli di carta forno. Naturalmente la cottura sarà un pò più breve, ma la temperatura del forno la stessa.

Ti possono piacere:

http://www.cibiamici.it/pane-proteico-naturale/

http://www.cibiamici.it/crackers-fatti-casa-low-carb/

http://www.cibiamici.it/gallette-integrali/

http://www.cibiamici.it/poppadum-farina-ceci/

http://www.cibiamici.it/snack-di-soia-alla-paprika/

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.