PASTA INTEGRALE CON TOTANI E PISELLI

Vai alla ricetta





Un bel piatto di pasta mette sempre subito d’accordo! Mi sono accorta scorrendo le vecchie ricette che ho messo pochissimi piatti di pasta e oggi voglio rimediare alla grande…farfalle con totani e piselli, buonissime!!!

E naturalmente, come prassi da CIBIAMICI, non si ingrassa mai!

Ingredienti per 4 persone di pasta integrale con totani e piselli

240g farfalle integrali

800g totani puliti

200g piselli freschi sgusciati

4 pomodori sardi

1 limone biologico e non trattato

prezzemolo

Procedimento

Tagliare i totani a striscioline e metterli in una capiente padella con un cucchiaio d’olio. Rosolare qualche minuto a fiamma viva, quindi aggiungere i piselli freschi sgranati e i pomodori a spicchi. Cuocere una decina di minuti, giusto il tempo di scolare la pasta, lasciandola al dente. Versare le farfalle in padella e saltare qualche minuto a fuoco vivo. A piacere cospargere con prezzemolo o basilico fresco tritato.

Valutazione nutrizionale

Le dosi che vi ho proposto sono per quattro persone, che diventano sicuramente tre, qualora in casa ci fosse un ragazzo affamato! In questo caso quasi una metà di quanto preparato va nel piatto del più giovane e il restante diviso più o meno equamente fra i rimanenti (spesso i genitori!)

Le porzioni sono comunque ben bilanciate, con un apporto di carboidrati totali inferiore al 50% e una percentuale proteica di ben il 33%. Il rapporto proteine/carboidrati è quello che piace a me, 0,72. Il carico glicemico non è naturalmente dei più bassi, collocabile in un medio-alto, dovuto anche alla presenza dei piselli. Possiamo comunque applicare i soliti trucchetti per abbassare l’impatto glicemico, facendo precedere la nostra pasta integrale con totani e piselli da una porzione abbondante di verdure crude di stagione. Preferiamo per una scelta ottimale verdure a foglia verde, finocchi, ravanelli, sedano, cetrioli: la loro densità glucidica è davvero trascurabile e godremo solo dell’effetto benefico delle fibre. Possiamo anche pensare di sostituire i piselli con punte di asparagi o funghi freschi. Il piatto sarà buono comunque.




Dove collocare questo pasto? Sicuramente non nel bel mezzo di una giornata lavorativa, a meno che prima non abbiate fatto almeno una buona ora di allenamento ad alta intensità. Allora la nostra ricetta sarà perfetta per un ottimo recupero, concludendo con una porzione piccola di frutti di bosco freschi conditi con limone.

Nella versione stampabile trovate tutti i calcoli, compreso l’apporto calorico a porzione.

Ti possono piacere:

http://www.cibiamici.it/riso-venere-al-pesto-avocado-moscardini/

http://www.cibiamici.it/insalata-riso-rosso-integrale/

http://www.cibiamici.it/fusilli-al-saraceno-ceci-verdure-tonno/

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.