PASTA FROLLA RIPIENA ALLE PESCHE

Vai alla ricetta

Questa volta ho deciso di stupirvi! Con questa pasta frolla ripiena alle pesche, con uova, farina e burro protagoniste, farete capire proprio a tutti che con un po’ di buon senso qualche sfizio ce lo possiamo togliere! Si, anche voi che state sempre a contare le calorie…

E poi, come si fa a resistere alle ultime pesche della stagione? Proprio non si poteva…quindi quale migliore ricetta per celebrarle se non un dolce?


Ingredienti per la pasta frolla ripiena alle pesche:

300g Farina di grano 00

2 uova

150g burro

100g zucchero di canna

400g pesche

50g mandorle a lamelle

1 pizzico di sale

Preparazione:

Preparate una frolla, amalgamando il burro freddo a tocchetti con la farina, lo zucchero, il pizzico di sale e le uova. Formate una palla e lasciatela riposare una mezz’ora in frigorifero. Nel frattempo portate il forno alla temperatura di 170 °C. Pulite le pesche, lasciando la buccia e tagliatele a fette grossolane. Prendere una tortiera apribile e disporvi la frolla, lasciando i bordi piuttosto alti. Versare le pesche e decorare con le mandorle. Infornare per circa 50 minuti.

Valutazione nutrizionale

Come in tutti i dolci che si rispettino, la presenza di carboidrati “cattivi” e di grassi saturi c’è, eccome se c’è. Oltretutto abbiamo anche usato la farina bianca… Dalle quantità che vi ho indicato, ricaverete 10 “comode” e soddisfacenti fette, ciascuna da 320 Kcal. Un bel po’ direte voi…non così tante dico io, soprattutto se le valutiamo dal punto di vista qualitativo. Il 60% sono carboidrati e il 30% sono grassi, tutti della peggior specie. Cerchiamo quindi un abbinamento esclusivamente proteico: le percentuali del pasto torneranno in un baleno nei giusti ranghi! In pratica, non ci rimane che trattare la nostra pasta frolla ripiena alle pesche per quello che è, cioè un dessert e come tale la perfetta conclusione di un pasto. Ma non uno qualsiasi, un pasto un po’ speciale, che nel mio caso è stata una ricorrenza di famiglia.

Per contrastare i malefici effetti del nostro dolce, dobbiamo seguire alcune e semplicissime regole:

1 – evitare altri carboidrati, di qualunque genere

2 – evitare di eccedere con i condimenti, limitandosi al minimo indispensabile e soprattutto di buona qualità

3 – non eccedere con le porzioni




Detto questo, vi dò qualche suggerimento fra le ricette che ho già condiviso con voi: scegliete l’abbinamento che preferite!

millefoglie aromatica di manzo con contorno di insalata di stagione

tempeh alla cacciatora e insalata di pomodori

tonnetto arrosto, sostituendo le verdure della ricetta con insalata verde e finocchi

salmone marinato con salsa alla curcuma, rucola, sedano rapa e finocchi

Buon pranzo!

…e mi raccomando, non esagerate in ogni caso con i dolci…solo per occasioni davvero speciali!




Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.