MUFFIN LOW CARB AI FICHI E CIOCCOLATO

Vai alla ricetta

Anche voi avete detto stop agli stravizi delle feste? Preparate i muffin ai fichi e cioccolato…non sarà proprio la stessa cosa dei dolci natalizi, ma almeno inizierete la giornata con qualcosa di un pò più controllato…il vostro fegato ringrazierà!

La ricetta è una variante di quella dei biscotti soia e avena (clicca qui per scaricarla):  ho sostituito le albicocche con i fichi secchi avanzati dal pranzo di Natale e ho aggiunto latte, uova e lievito, oltre al cacao amaro,  al fine di ottenere un impasto morbido. Naturalmente nessuno vi vieta di preparare anziché dei muffin un’unica torta…vi consiglio però le monoporzioni. Le potrete conservare  con più facilità e al tempo stesso vi renderete maggiormente conto della giusta dose.



Ingredienti per 12 muffin ai fichi e cioccolato

200g fiocchi di soia tostati

100g fiocchi di avena

20g semi di girasole

20g semi di lino

40g zucchero di canna

80g fichi secchi

3 uova

50g cacao amaro in polvere

200cc latte parzialmente scremato

1 bustina di lievito in polvere per dolci

20g olio extravergine di oliva

Preparazione

Frullare i semi, aggiungere i fiocchi e lo zucchero, continuando a frullare. Mettere la farina ottenuta in una ciotola. Unirvi i fichi spezzettati, le uova precedentemente sbattute nel latte e nell’olio, e concludere con il cacao e il lievito. Suddividere in uno stampo da muffin e cuocere in forno per circa mezz’ora a 170°C.

Valutazione nutrizionale

Facili vero? Ciascun muffin ai fichi e cioccolato apporta 191,96 Kcal: potete quindi scegliere se mangiarlo al mattino, magari con uno yogurt greco e un estratto di frutta e verdura, oppure al pomeriggio. In questo caso accompagnatelo con il classico the, sarà una piacevole pausa pomeridiana.

Ma se desiderate iniziare l’anno rimettendovi in riga, beh direi allora di mangiarne solo uno a colazione. E’ più che sufficiente. Ricordatevi di pensare allo spuntino di metà mattina: quando vogliamo ridurre le calorie per pasto, è ancor più fondamentale non dimenticarsi degli snack. Via aiutano non solo ad arrivare al pasto successivo meno affamati, ma, se ben bilanciati, contribuiscono a regolare il nostro assetto ormonale. Quando mangiamo diamo dei segnali, delle indicazioni al nostro organismo: se lo facciamo bene e in maniera opportuna, saremo allora in grado di condizionare le risposte metaboliche e di indirizzarle verso i nostri obiettivi.

Qualche idea per gli spuntini?

Visto che la colazione è dolce, vi suggerisco di optare per il salato. Gli snack di soia alla paprika direi che sono perfetti!

Il bilancio della ricetta è ben equilibrato, con la contemporanea presenza di tutti i nutrienti:

  • proteine: 29,42% (10,84g a porzione)
  • carboidrati: 46,34% (17,07g a porzione)
  • grassi: 24,24% (8,93g a porzione)

Si tratta di una colazione o uno spuntino low carb, a medio basso-carico glicemico: se preferite qualcosa di ancora più “severo” potete sostituire gli 80g di fichi con 2 mele golden grattugiate o a dadini. Il risultato sarà un muffin ancora più soffice.

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.