MELANZANE CON FETA E PATATE ALLA MENTA

Vai alla ricetta

La voglia di mare e vacanze si vede anche in cucina! Ho pensato alla Grecia quando ho realizzato queste melanzane con feta e patate alla menta. Almeno a tavola un po’ di sole del mediterraneo!

Gli ingredienti necessari sono pochissimi e sicuramente disponibili nella dispensa di tutti: questa ricetta quindi può essere una soluzione per risolvere il pranzo o la cena all’ultimo momento, soprattutto se, come me, avete grigliato il giorno prima troppe melanzane e volete cambiarne un po’ il sapore! 

Ingredienti per 2-4 porzioni:

2 melanzane (circa 800g)

1 patata grande (circa 250g)

200g Feta light

menta fresca in foglie

20g olio extravergine di oliva

20g olive nere denocciolate

Preparazione:

Grigliate le melanzane (potete cucinarle anche il giorno prima), tagliate a cubetti piccoli la patata e la feta e tritate finemente la menta. Prendete una pirofila e ungetela con poco olio; disporre un primo strato di melanzane, coprite con parte delle patate e della feta e insaporite con la menta. Proseguite con uno strato di melanzane e ancora fino ad esaurimento degli ingredienti. Nel mio caso ho ottenuto 4 strati. L’ultimo strato è di patate, feta e menta, cui aggiungere le olive denocciolate. Infornare a 180 °C per una quarantina di minuti, finché le patate non sono bene dorate.

Potete gustarlo caldo, situazione che vi consiglio, o freddo per un pasto veloce al lavoro. Gli ingredienti indicati forniscono un bilancio decisamente equilibrato e con l’utilizzo della feta in versione light risparmiamo un bel po’ di grassi. I carboidrati, provenienti per gran parte dalle patate, ammontano al 47,18%, mentre le proteine sono il 25,32% e il restante 27,50% da grassi; rapporto Proteine/Carboidrati 0,54.

Non ho aggiunto sale, vista la sapidità della feta…

L’indice glicemico delle patate sappiamo essere non dei più bassi, ma il nostro piatto può andare bene anche per chi deve stare attento alla glicemia, a patto di anticipare il pasto con verdura cruda a foglia in abbondanza per rallentare l’entrata del glucosio nel sangue. Inoltre, per un pasto “sedentario” vi consiglio di consumarne 1/4: solo 268 Kcal e con un carico glicemico complessivo medio basso (data la quantità di patate a persona, davvero piccola!). Se avete ancora fame, potete tranquillamente aggiungere un paio di albicocche o una coppetta di fragole al naturale. Evitate frutta troppo zuccherina al fine di incrementare il carico glicemico del pasto.

Chi non è a regime limitato (basta con la parola dieta, intesa come sacrificio!) può prendersene tranquillamente una meta!…e considerare il nostro piatto alla stregua di un primo.

Buon appetito con CIBIAMICI!

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.