LASAGNE DI LENTICCHIE AI FUNGHI SHITAKE

Vai alla ricetta




Davvero facili da preparare queste lasagne di lenticchie ai funghi shitake! Completamente gluten-free, possono rappresentare un’idea diversa per gustare un piatto che tradizionalmente oltreché buono è ricco in grassi della peggior specie….

Ingredienti per 4 porzioni di lasagne di lenticchie ai funghi shitake

210g lasagne secche di lenticchie

600cc latte di soia al naturale senza zuccheri e aromi aggiunti

30g farina di riso integrale

40g olio extravergine di oliva spremuto a freddo

125g funghi shitake

20g farina di mandorle

5g lievito alimentare in fiocchi

prezzemolo

sale marino integrale



Preparazione

Preparare la besciamella vegetale, amalgamando in una casseruola l’olio e la farina. Scaldare il latte di soia, aggiungendo un pò di sale, e una volta quasi ad ebollizione, versarlo in casseruola, mescolando molto bene con una frutta. accendere il fuoco al minimo e portare ad ebollizione, cuocendo fino ad una consistenza non troppo elevata. Preparare anche in funghi, tagliandoli grossolanamente e cuocendoli in padella qualche minuto con olio e prezzemolo. Mettere i funghi nella besciamella e preparare gli strati con la pasta di lenticchie. Potete anche cuocerla in precedenza. Io ho preferito non farlo e far riposare le lasagne per qualche ora prima di infornarle. Terminate con il composto di lievito e mandorle e cuocere a 180*C per almeno mezz’ora, controllando la cottura.

Valutazione nutrizionale

Si tratta di una combinazione vegana, senza latte e senza uova, gluten-free, ma che vi stupirà per la complessità di sapori che saprà regalarvi. Il vantaggio di queste lasagne è rappresentato dalla componente proteica totalmente vegetale: l’effetto saziante è assicurato per diverse ore, grazie alla caratteristica digeribilità di queste proteine, a lento assorbimento. Anche il carico glicemico che ne deriva non è niente male, aiutandovi a non incorrere nel classico abbiocco post-lasagna! E la besciamella? Si preparare con latte di soia al naturale senza zuccheri e aromi aggiunti, olio extravergine di oliva e farina, che io ho scelto di riso integrale per ottenere un prodotto senza glutine. Naturalmente in una lasagna che si rispetti non può mancarela crosticina….prepariamola mischiando fra loro farina di mandorle e lievito alimentare in fiocchi! Ottima!

E le calorie? Per porzione siamo a circa 400, con un bilancio davvero equilibrato fra i vari macronutrienti, che vi schematizzo qui sotto:

  • 23,79% proteine
  • 54,46% carboidrati
  • 21,75% grassi

con un rapporto proteine/carboidrati di 0,44.

Volete saperne di più su come comporre il vostro piatto della salute? Sul libro “la dieta vegetariana e vegana per chi fa sport” trovate un capitolo dedicato! anche per chi vegan non è….

Due parole sui funghi shitake che ho utilizzato per la ricetta: si tratta di funghi di provenienza orientale, giapponese per l’esattezza, che hanno assunto negli ultimi anni al ruolo di superfood. Dagli spiccati effetti antinfiammatori, ricchi di micronutrienti, fra cui le vitamine del gruppo B, vengono spesso consigliati per le  diete vegane. Indubbiamente possiedono grandi qualità nutrizionali, ma preferite quelli di provenienza europea o italiana per evitare di incorrere in prodotti non certificati.

Ti possono piacere:

http://www.cibiamici.it/pasta-lenticchie-rosse-verde/

http://www.cibiamici.it/spaghetti-alla-veg-carbonara/

Ed ecco la versione stampabile della ricetta:

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.