INSALATA DI FRUTTA E FETA

Ferragosto è alle porte, fervono i preparativi per il tradizionale pranzo…a corto di idee? Troppo caldo per cucinare? Preparate con me una fantastica insalata di frutta e feta. Potete personalizzarla a piacere, colorandola con tutto quello che avete a disposizione. Sarà comunque perfetta!

INGREDIENTI PER UNA PORZIONE DI INSALATA DI FRUTTA E FETA

100g feta ( a scelta anche light)

300g frutta fresca a piacere

rucola

olio di avocado (o olio EVO)

PREPARAZIONE

Scegliete la frutta che preferite e tagliatella a spicchi o a cubotti. Tagliate a cubetti anche la feta e disporre tutto in un piatto. Decorate con la rucola e condite con olio di avocado, che potete sostituire con olio EVO.

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

Per questa ricetta tralasciamo la nota quantitativa e quindi l’aspetto calorico. Soffermiamoci su alcuni aspetti qualitativi. Iniziamo dalla scelta della frutta: l’estate ci fornisce una gran varietà di frutta, molto più ricca in acqua rispetto a quella invernale. Con il caldo di questi giorni, ottima l’anguria, il frutto più ricco di acqua, che può aiutarci a migliorare la nostra idratazione.

A questo proposito vi ricordo una vecchia ricetta del blog che potreste resuscitare e preparare per una gustosa merenda o una colazione dissetante: la fantastica coppa superfresca yogurt e anguria.

Preferire frutta e verdura ad ogni pasto vi garantisce di mantenere un buon equilibrio idrosalino, oltre a regalarvi antiossidanti e vitamine, preziose sostanze bioattive, fondamentali per il corretto funzionamento metabolico.

Anche la scelta della feta aiuta in questo senso: quando sudiamo, perdiamo sodio e da questo punto di vista questo formaggio ne contiene un quantitativo importante, circa 2,8g per 100g di prodotto. Questa insalata è pertanto perfetta per ripristinare i giusti equilibri dopo magari un allenamento o una nuotata impegnativa. Se von vi piace la feta, potete sostituirla con prosciutto crudo stagionato, bresaola o parmigiano e, se preferite una combinazione vegana, andrei su tempeh e tofu…I formaggi veg che si trovano nei supermercati o nei negozi bio presentano generalmente una quota proteica davvero bassa, rendendo la nostra insalata per nulla equilibrata. Meglio scegliere il tofu, marinarlo con salsa di soia, che aggiunge la sapidità, in modo da mantenere un apporto proteico adeguato.

In ultimo, vorrei spendere due parole per il condimento: ho utilizzato olio di avocado, dal sapore delicato e al contempo aromatico. Ricco in grassi monoinsaturi, presenta un buon equilibrio omega 3/omega 6 ed è naturalmente ricco in vitamina E, carotenoidi e fitosteroli. Vale la pena provarlo

PROVA QUESTE RICETTE:

GAZPACHO VERDE CON AVOCADO

CREMA VEG PROTEICA AL CIOCCOLATO E AVOCADO

BARCHETTE DI AVOCADO AL SALMONE

FRULLATO PROTEICO CON BANANA E AVOCADO

STRUMENTI UTILI

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.