GNOCCHI DI RICOTTA CON ZUCCA E FUNGHI

Vai alla ricetta

Un piatto unico davvero gustoso, e anche bello, questi gnocchi di ricotta con zucca e funghi! E che profumo il condimento… Con questa ricetta inauguro i sapori d’autunno, anche se il caldo persistente ci farebbe ancora desiderare, per lo meno a me, un fresco piatto di prosciutto e melone!

Ingredienti per 8 porzioni di gnocchi di ricotta con zucca e funghi:

500g ricotta (di solo siero)

400g farina di kamut

200g zucca

2 uova

300g funghi porcini surgelati (oppure freschi)

2 rametti di rosmarino

40g olio extravergine di oliva

60g parmigiano grattugiato

sale marino integrale

Procedimento:

Amalgamare la ricotta alle uova, unendo un pizzico di sale. Aggiungere la farina ad ottenere un impasto ben compatto. Potete prepararlo il giorno prima e conservarlo avvolto in una pellicola in frigorifero. Ricavate delle palline più piccole e arrotolatele con le mani: tagliate i gnocchi e metteteli in un piatto, sul quale avete messo un po’ di farina per evitare che attacchino fra di loro.

Tagliate a cubetti la zucca e mettetela a rosolare con un rametto di rosmarino. Se utilizzate i funghi surgelati, cuoceteli in un’altra padella. Una volta cotte entrambe le verdure, unitele nella padella più grande e far insaporire ancora qualche minuto.

Preparate la pentola per cuocere gli gnocchi e versateli nell’acqua bollente. Scolarli quando affiorano e metterli direttamente nella padella del condimento. Far saltare qualche minuto, aggiungendo un paio di mestoloni di acqua di cottura e servire ben caldi, cospargendo con parmigiano grattugiato. Decorare a piacere con rosmarino fresco.

Valutazione nutrizionale

Ho scelto un impasto con protagonista la ricotta invece delle patate per rendere più proteico il piatto. Naturalmente la consistenza che ne risulta è decisamente più soda…ma vi assicuro che questi gnocchi sono davvero buoni. Il bilancio del piatto è ben equilibrato, con un 53% a favore dei carboidrati, il 23% per le proteine e il restante a carico dei grassi.

Ho utilizzato la farina di kamut per un impatto glicemico ridotto rispetto alla farina bianca, ma potete divertirvi a utilizzare anche altri tipi di farina: farina di riso integrale per la versione gluten free o grano saraceno per una versione rustica e ancora gluten free.

Ho diviso il quantitativo in otto porzioni: il piatto è sufficientemente saziante, soprattutto se prima (o dopo) completate con una ciotola di verdure crude di stagione.

Ho conservato quanto rimasto dei miei gnocchi di ricotta in un contenitore ermetico e riposto in congelatore. Vi saprò dire se è stata una buona idea!

L’apporto calorico è di 400 Kcal circa, sufficienti per una persona non particolarmente attiva. Possiamo aggiungere un secondo piatto e concludere con frutta fresca, se dobbiamo saziare qualcuno che si merita qualcosa di più!

Provate ad abbinare i gnocchi alla ricotta con il tonnetto arrosto alle verdure…e se poi volete organizzare un pranzo originale cucinate i gamberi al cocco e concludete con l’insalata della salute…UN SUCCESSONE!

ED ECCO LA RICETTA IN VERSIONE STAMPABILE!

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.