Sono sempre di più quelli che hanno sostituito il pane con le gallette…avranno fatto bene? A mio parere, dipende! Se la sostituzione è stata fatta con quelle di riso o mais soffiati, beh, direi proprio di no. Nutrizionalmente parlando, davvero povere…e con un alto indice glicemico, che le rende decisamente poco sazianti. Ritenute alimenti “sani”, proprio per questo vengono spesse consumate in quantità: abitudine poco sana e anche pericolosa. Se guardiamo l’etichetta, notiamo che anche la quota proteica è poco rappresentata, per non parlare dei grassi, praticamente inesistenti. Quasi tutti carboidrati…
Per far si che le nostre gallette siano veramente sane, è necessario renderle funzionali, utilizzando ingredienti di qualità che, oltre a fornirci calorie, ci regalino anche sostanze nutritive. La ricetta delle mie gallette integrali direi proprio che coniuga semplicità di esecuzione e salubrità. Provatela anche voi…
Ingredienti per 20 gallette integrali
100g fiocchi di avena
50g farina integrale di avena
50g farina integrale di segale
250g semi misti (zucca, girasole, sesamo, lino, chia)
200cc acqua
sale marino integrale a piacere
Preparazione:
Mettere tutti gli ingredienti secchi in una ciotola. Unire l’acqua poca alla volta, amalgamando bene. Foderare una teglia con carta forno e disporvi l’impasto ottenuto schiacciandolo bene. Mettere in forno a 160°C per 15 minuti. Estrarre e incidere la superficie con un coltello, ricavando le porzioni. Rimettere in forno per altri 45 minuti. Lasciar raffreddare e staccare le gallette. Conservarle in un sacchetto per alimenti. Durano diversi giorni.
Valutazione nutrizionale
Se dividiamo per 20, ciascuna porzione apporta un centinaio di calorie, con 4,25g di proteine, 7g di carboidrati e 6g di grassi. Un bilancio direi ottimale per considerare le nostre gallette un alimento adatto ad esempio a colazione, magari spalmate con un velo di marmellata o di miele.
Vanno anche bene da sgranocchiare come spuntino veloce, oppure per completare un pasto. Vi consiglio di abbinarle al formaggio o alle uova, in pratica a tutti i cibi proteici che “si portano dietro” troppi grassi. La presenza di un’ottima quota di proteine nelle gallette ci permette di ridurne sensibilmente la quantità, facendoci risparmiare in grassi saturi e poco salutari.
Se non amate particolarmente i cibi secchi, provate la ricetta del pane proteico tutto naturale: il bilancio e gli ingredienti sono abbastanza simili.
GALLETTE INTEGRALI
Note
Vegetariano, vegano
Ingredienti
- 100g fiocchi di avena
- 50g farina integrale di avena
- 50g farina integrale di segale
- 250g semi misti (zucca, girasole, sesamo, lino, chia)
- 200cc acqua
- sale marino integrale a piacere
Istruzioni
- Mettere tutti gli ingredienti secchi in una ciotola.
- Unire l'acqua poca alla volta, amalgamando.
- Foderare una teglia con carta forno e disporvi l'impasto ottenuto schiacciandolo bene.
- Mettere in forno a 160°C per 15 minuti. Estrarre e incidere la superficie con un coltello, ricavando le porzioni.
- Rimettere in forno per altri 45 minuti.
- Lasciar raffreddare e staccare le gallette.
- Conservarle in un sacchetto per alimenti. Durano diversi giorni.
Valori nutrizionali
GALLETTE INTEGRALI
Porzioni:
Quantità per porzione: 20 gallette
|
||
---|---|---|
Calorie | 100,22 Kcal a galletta | |
% valore giornaliero* | ||
Grasso totale 35,08% | 53.8% | |
Grasso saturo | 0 | |
Grasso trans | ||
Colesterolo | 0 | |
Sodio | 0 | |
Carboidrati totali 40,52% | 13.3% | |
Fibra alimentare | 0 | |
Zuccheri | ||
Proteine 24,4% |
Vitamina A | Vitamina C | |
Calcio | Ferro |
* La percentuale dei valori giornalieri è basata su una dieta da 2000 calorie. I tuoi valori giornalieri potrebbero essere più alti o più bassi in base al tuo bisogno di calore.
CIBIAMICI