FROZEN YOGURT AL COCCO

Vai alla ricetta





Che ne dite di pranzare con un gelato? Ne avete voglia? Allora preparate il frozen yogurt al cocco, bilanciatissimo pasto 40-30-30, proteico al punto giusto, per chi vuole peccare e mantenersi in linea.

Ho pensato a questa ricetta perché in questo periodo sono sempre di più quelli che mi chiedono se possono risolvere il loro pranzo o la loro cena con un semplice gelato: la mia risposta a volte non è affermativa, soprattutto se chi mi fa la domanda non è proprio in peso forma perfetto. Nel gelato ci sono si tutti i macronutrienti, ma la prevalenza di carboidrati ad alto indice glicemico è decisamente superiore a quanto sarebbe consentito. Purtroppo quindi non per tutti è possibile concedersi il cosiddetto strappo alla regola, soprattutto non troppo spesso; ma la ricetta del mio frozen yogurt al cocco può risolvervi il problema. Sono necessari pochi ingredienti e un solo attrezzo da cucina, un normale robot multifunzione, affinché se ne possa gustare una bella porzione…

Ingredienti per il frozen yogurt al cocco:

500g yogurt greco bianco 0% di grassi

250g crema di cocco

70g miele

frutti di bosco per decorare, cannella, menta in foglia

Procedimento:

Mettere una lattina di crema al cocco (vi ricordate? la stessa della torta vegana fragole e cocco!) in frigorifero per un paio di ore almeno, quindi dopo averla aperta, eliminate la parte liquida. Amalgamate la crema di cocco con lo yogurt greco e il miele, aiutandovi con una spatola. Preparate degli stampini monodose (io ho usato quelli in silicone) e riempiteli con la crema ottenuta. Metteteli in freezer ad indurire e fino all’utilizzo. Quando avrete voglia del vostro gelato casalingo, liberateli dalla confezione e metteteli in un robot da cucina con la lama per gli alimenti duri e fate andare alla massima velocità. Dopo qualche minuto il composto comincerà a mantecare. Proseguire finché la consistenza non è ben cremosa.

 

Ovviamente, conservando il composto in stampini potete preparare la vostra dose calorica, in relazione alla tipologia di pasto che desiderate: se preferite uno spuntino, utilizzerete un robot più piccolo o un frullatore ad immersione, che vi permetterà di ottenere una porzione più adeguata. Il totale calorico, così come ve l’ho presentato, conta 960 Kcal, quindi se dividiamo per due otteniamo un quantitativo corretto per un pranzo o una cena. Per uno spuntino possiamo prevedere un quarto del totale o anche un sesto. Vi consiglio come ho fatto io di dividere il composto in 6 monoporzioni, in modo da poter soddisfare tutte le vostre esigenze. Nella ricetta in versione stampabile vi ho messo tutti conteggi.

Potete decorare e completare il gelato con frutti di bosco, cannella in polvere o foglioline di menta fresca: io ho utilizzato alcuni mirtilli…BUONISSIMO!

 

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.