Oggi vi propongo il formaggio di noci, una alternativa al solito tofu, che, diciamocelo in tutta sincerità, poi così buono non è!
Si preparara in un baleno e si può conservare in frigorifero per una paio di giorni. Potete tagliarlo a cubetti e metterlo nella vostra insalata. E’ molto saporito e dà un tono deciso alle vostre verdure. Naturalmente veg e gluten free!
Ingredienti per 4 porzioni di formaggio di noci tutto vegetale:
100g noci sgusciate
25g semi di zucca
mezzo cucchiaio di succo di limone
15g lievito alimentare
1 cucchiaio di agar-agar
185cc di acqua
Procedimento:
Mettere le noci e i semi a bagno in acqua calda per una mezz’ora, quindi scolarle e metterle da parte. Scaldare l’acqua, mettervi l’agar agar e portare a leggera ebollizione per un paio di minuti. Spegnere il fuoco e aggiungere tutti gli ingredienti. Frullare alla massima velocità e distribuire il composto in un recipiente in vetro o ceramica, precedentemente unto con un poco di olio vegetale (oliva, sesamo, noce…). Lasciar rassodare un paio di ore in frigorifero prima di consumarlo.
Valutazione nutrizionale:
Come ogni formaggio che si rispetti, anche il formaggio di noci tutto vegetale è decisamente spinto verso proteine e grassi. La differenza la fa la qualità, con i preziosi grassi insaturi delle noci, decisamente salutari per l’efficienza delle nostre arterie. Uno studio recente (che appena riuscirò a recuperare dal disordine del mio computer vi commenterò nella sezione scienza e cibo) conferma che una porzione di frutta secca al giorno fra mandorle, noci o nocciole aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo “cattivo”. Quindi provate anche voi a preparare questo facilissimo formaggio: potete anche sostituire le noci con gli anacardi, per un sapore più delicato; potete modulare il quantitativo di lievito e limone per un sapore più o meno deciso…in ogni caso il risultato sarà un successo!
Dimenticavo, le calorie….sono 221 a porzione, con una percentuale di proteine del 24% e di grassi del 68%. Rimane il posto per i carboidrati: vi consiglio per una combinazione tutta vegetale e senza glutine di preparare i miei poppadum di ceci (Vi ricordate? cliccate sul link per la ricetta completa!) Se fate tutto il quantitativo della ricetta (300g di farina di ceci), otterrete un bilancio perfetto, con un rapporto P/C di 0,6 e un apporto calorico a persona di 473 Kcal.
Ricordatevi le verdure crude!