FOCACCINA IN PADELLA ALLA GRECA

Vai alla ricetta

Che ne dite di una focaccina cotta in padella e farcita alla greca? pomodori, olive, cipolla rossa e l’immancabile feta!

In un lunedì di luglio come quello di oggi, piovoso e fresco, cosa c’è di meglio che gustare la nostra “pita”  e sognare il mare? In attesa delle ferie, per chi ancora non le ha fatte, ci consoliamo così!

Ingredienti per una focaccina in padella alla greca

60g farina di grano

lievito istantaneo per torte salate, un cucchiaino

100g feta

un cucchiaio di pasta di olive nere

pomodoro da insalata, uno medio

cipollotto rosso, qualche fetta

lattuga o rucola a piacere




Preparazione

Stemperate il lievito istantaneo nella farina, aggiungete un pizzico di sale e versate acqua a filo impastando. Dovete ottenere una consistenza morbida ma non troppo, simile a quella della piadina. Scaldate una padella e adagiatevi sopra la pasta ben stesa. Cuocete qualche minuto per parte e farcite con la pasta di olive, la feta a fette, il pomodoro e la cipolla, completando con la lattuga o la rucola. Arrotolate la focaccina e servite ben calda.

Valutazione nutrizionale

Davvero buona e saziante questa focaccina alla greca. Le calorie ci sono tutte, come è logico che sia, arrivando a circa 530. I carboidrati totali non sono però eccessivi, circa il 45% del totale. La focaccina che abbiamo preparato è completamente priva di grassi e stendendola molto sottilmente è anche sufficientemente grande. Se avessimo utilizzato una piadina classica, avremmo  avuto un computo dei carboidrati decisamente più elevato, con un percentuale superiore al 55% e un apporto calorico più elevato ancora.

Fare le focaccine è di una semplicità e velocità inaudita. Potete anche realizzarle con farina integrale per un impatto glicemico  leggermente inferiore. Si queste quantità comunque ve lo sconsiglio: otterreste un prodotto più duro, più difficile da stendere e l’eventuale vantaggio dal punto di vista qualitativo sarebbe davvero limitato.



Potreste invece realizzare la focaccina con farina di ceci. In una delle mie ricette avevamo preparato la cialda con farina di ceci…ecco il link INSALATA VEGANA IN CIALDA DI CECI. In questo caso riuscireste a risparmiare ulteriormente sui carboidrati e potreste ridurre la quantità di feta fino a 70g, grazie all’apporto proteico della farina di ceci.

Fatemi sapere quale versione preferite!

E ricordate di lasciare un like su Facebook! 

Ti possono piacere:

SFOGLIATA CROCCANTE ALLE VERDURE

PANE CARASAU ALLA TUNISINA CON TONNO E UOVA

FAGOTTINI TOFU, OLIVE E POMODORO




Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.