ESTRATTO DOPOSOLE ANTIOSSIDANTE

Vai alla ricetta

Dopo aver scritto e visto pubblicato su Runner’s World il mio articolo sugli estratti, Estratto-runner'sho pensato che è venuto il momento di inserire una ricetta anche su CIBIAMICI: visto il caldo, cosa ne dite di un estratto doposole antiossidante?

Sedano, cetriolo e carota per un estratto dissetante, con pochissime calorie. Ricchissimo in Vitamina K, potassio, beta carotene, vitamina C e vitamina A per un effetto distruttivo nei confronti dei radicali liberi…



Ma cerchiamo di approfondire!

Intanto vi dico che ho utilizzato un estrattore a freddo manuale, economico e relativamente veloce per produrre un ottimo succo. Certo, se dovete prepararne grandi quantità non è forse la scelta migliore, ma se pensate che l’ho pagato meno di 30 euro…forse è il caso di farci un pensierino!

estratto - estrattore a freddo manualeLa resa è ottima e ho impiegato una decina di minuti fra il lavaggio, il taglio della verdura e la spremitura. Non troppo direi! Se poi volete approfondire, vi consiglio di leggere l’articolo, che al mio ritorno dalle vacanze (la prossima settimana…), scannerizzerò e pubblicherò su www.trainingdiet.it nella sezione blog della salute. Ah, dimenticavo: la pulizia dell’utensile è velocissima e semplicissima!


Passiamo ora alla scelta degli ingredienti e cerchiamo di capire perché questo estratto è un “doposole antiossidante”. Vi parlo innanzitutto della Vitamina K, ottimamente rappresentata nelle foglie e nelle parti più verdi del sedano, dall’importante azione sulla massa ossea. Molte volte si sente affermare che per la prevenzione dell’osteoporosi sia indispensabile consumare molti cibi contenenti calcio e quindi i latticini…non è proprio così. La vitamina K esercita un ruolo fondamentale sull’osso, grazie alla sua attività osteotrofica, mantenendone l’omeostasi. estratto doposole antiossidante

Ritengo che ai fini di limitare ed evitare una eccessiva demineralizzazione, condizione che porta all’osteoporosi, sia decisamente più importante impostare l’alimentazione controllandone il bilancio acido-base: mangiare troppi latticini in questo senso non aiuta, soprattutto se la nostra dieta è carente in verdura e frutta fresche.



Durante l’estate abbiamo l’opportunità di sintetizzare Vitamina D endogena e il consumo di sedano, in particolare della parte verde e delle foglie, si inserisce in un contesto ancora più ampio di benessere delle ossa.

Il cetriolo è un alimento dal sorprendente valore funzionale, forse a volte un po’ sottovalutato da questo punto di vista: è davvero ricco in antiossidanti di vari tipi, come Il beta-carotene, la vitamina C, la Vitamina A e luteina (quelle delle uova…vi ricordate?), totalizzando un ottimo punteggio ORAC (214 micromoli TE/100g), che lo rende un alimento consigliato nell’antiaging e nella dietetica preventiva.

E le carote? Beh, sono sicuramente le più conosciute, principalmente per l’alto tenore in carotenoidi antiossidanti, precursori della vitamina A. Ne avevo parlato nel frullato proteico antiossidante con melone e albicocche. Nel nostro estratto utilizziamo l’attività antiossidante della carota, protettiva, fra gli altri, della salute della pelle.



Bene, non ci resta che berne un buon bicchiere, magari per l’aperitivo serale…accompagnatelo con le chips di tofu e se non vi ricordate la ricetta, cliccate qui!

estratto doposole antiossidante

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.