CUCINARE CON IL MICROONDE FA MALE ALLA SALUTE?





Chissà quante volte ci siamo fatti questa domanda: ma è davvero pericoloso cucinare con il microonde? In questo breve articolo cercherò di fare e farmi un pò di chiarezza. Penso che la maggioranza di noi, me compresa, abbia un microonde: il mio ha viaggiato spesso fra il garage e la cucina, non ve lo nascondo! Mi sono fatta condizionare da voci più o meno scientifiche su quanto fosse pericoloso l’utilizzo di un tale elettrodomestico; non solo per l’impatto diretto sul cibo, ma anche sull’ambiente della nostra casa.

Poiché in quest’ultimo periodo sono spesso di fretta, il microonde è tornato in cucina…ed è talmente comodo che mi piacerebbe ci rimanesse!!! Mi sono messa alla caccia su PubMed di qualche articolo che confortasse questa scelta. Ma non ho trovato nulla di particolarmente recente…e soprattutto poco che rispondesse in maniera chiara ai miei dubbi.  Cosi, cercando ancora, mi sono imbattuta in un bell’articolo della Harward Health che mette in evidenza quanto affrettate siano certe conclusioni.

Potreste dirmi che mi sono fermata sull’articolo che giustifica la presenza e l’utilizzo del mio microonde nella mia cucina…e forse avete ragione! Rimane il fatto che la fonte delle notizie è decisamente credibile…e quindi ho deciso di condividerle con voi.

Come funziona il microonde?

Nel microonde il cibo viene cotto molto velocemente e ad alte temperature grazie all’energia prodotta appunto dalle microonde. Il riscaldamento e la conseguente cottura è dovuto al fatto che le microonde causano un aumento dell’energia rotazionale delle molecole di alcune sostanze e in particolare dell’acqua. Le molecole dell’acqua infatti hanno un momento di dipolo elettrico che ha la stessa frequenza angolare delle microonde. Dato che la materia organica è composta in prevalenza di acqua, il cibo può essere cucinato facilmente con questa tecnica. (fonte: Wikipedia)

Il microonde uccide il cibo?

Ogni volta che sottoponiamo il cibo ad una qualsiasi forma di cottura, ne provochiamo un deterioramento, in termini di perdita di micronutrienti. La vitamina C, termolabile, ci fornisce l’esempio più semplice. Ma poiché la cottura al microonde è decisamente rapida, cucinare in questo modo rappresenta un ottimo sistema per preservare tutti quei nutrienti che subiscono l’effetto distruttivo del calore.

Inoltre, sappiamo bene che gran parte dei vegetali perdono parte della loro valenza nutrizionale se cotti in acqua. Facciamo un esempio: i broccoli bolliti perdono il glucosinolato, il composto solforato che conferisce la proprietà anticancro. Da questo punto di vista è decisamente consigliabile la cottura al vapore, che “salva” un quantitativo maggiore di questa sostanza.

In linea generale, il miglior sistema di cottura è quello che:

  • cuoce velocemente
  • scalda il cibo per il minor tempo possibile
  • utilizza il minor quantitativo di acqua possibile

Indubbiamente il microonde sintetizza tutti i punti elencati: è come se il cibo “bollisse dentro”, utilizzando l’acqua naturalmente contenuta in esso. Ciò permette di trattenere vitamine e minerali in maniera decisamente superiore a qualsiasi altro metodo di cottura.

Tutto perfetto quindi?

Purtroppo no! Dobbiamo stare attenti ai recipienti che utilizziamo e controllare che non solo siano adatti alla cottura al microonde, ma che siano privi di sostanze potenzialmente dannose. Direi che questo rappresenta il vero rischio: una migrazione nel cibo delle sostanze tossiche presenti nel contenitore utilizzato.E’ bene quindi sincerarsi di aver acquistato un prodotto di qualità, perlomeno senza BPA e certificati. Personalmente utilizzo il vetro. Se preferite contenitori riutilizzabili, sappiate che vanno sostituiti regolarmente: maggiore è l’utilizzo, più aumenta il rischio di contaminazione per i vostri cibi.

Ed ecco una serie delle mie ricette che sono adattissime da preparare in doppio e conservare per un assaggio successivo:

http://www.cibiamici.it/gnocchi-ricotta-zucca-funghi/

http://www.cibiamici.it/quinoa-al-ragu-soia-peperoni-verdi/

http://www.cibiamici.it/tempeh-alla-cacciatora/

http://www.cibiamici.it/polpettone-patate-fagiolini/

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.